Pubblica annuncio

Tabella contributi inps colf e badanti 2024

Pubblicato il 05-02-2024 in Busta paga colf e badanti
contributi colf e badanti 2024

Con la circolare n.23 del 29 gennaio 2024, l’INPS ha pubblicato la nuova tabella dei contributi inps colf e badanti 2024

Tabella contributi colf e badanti 2024: importi

Se sei un datore di lavoro di colf e badanti, devi sapere che i contributi INPS per le colf e badanti sono aggiornati ogni anno in base in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo.

In questo articolo trovi le tabelle con gli importi dei contributi colf e badanti per il 2024 pubblicate dall’INPS con la circolare n. 23 del 29 gennaio 2024

Per saperne di più sul metodo di calcolo dei contributi inps colf e badanti, leggi l’articolo:

Contributi Inps colf e badanti: come si calcolano

Contributi colf e badanti 2024: nuove tabelle aggiornate con la circolare INPS n.23 del 29 gennaio 2024

Le tabelle con gli importi dei contributi per il 2024 sono state pubblicate dall’INPS con la circolare n. 23 del 29 gennaio 2024, in seguito alla comunicazione dell’ISTAT della variazione dell’indice dei prezzi al consumo, pari al 5,4%, tra il 2022 e il 2023.

Le tabelle sono suddivise in base al tipo di contratto (a tempo indeterminato o determinato) e al numero di ore di lavoro settimanali (fino a 24 o superiori a 24). Per ogni fascia di retribuzione oraria, sono indicati i contributi orari comprensivi della CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari), esclusa la CUAF e a carico del dipendente.

Importo dei contributi. Decorrenza dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024

 A. Senza contributo addizionale di cui all’articolo 2, comma 28, della legge n. 92/2012

RETRIBUZIONE ORARIAIMPORTO CONTRIBUTO ORARIO
EffettivaConvenzionaleComprensivo quota CUAFSenza quota CUAF(1)
fino a € 9,40€ 8,33€ 1,66 (0,42) (2)€ 1,67 (0,42) (2)
oltre € 9,40
fino a € 11,45
€ 9,40€ 1,88 (0,47) (2)€ 1,89 (0,47) (2)
oltre € 11,45€ 11,45€ 2,29 (0,57) (2)€ 2,30 (0,57) (2)
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali€ 6,06€ 1,21 (0,30) (2)€ 1,22 (0,30) (2)

(1) Il contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) non è dovuto solo nel caso di rapporto fra coniugi (ammesso soltanto se il datore di lavoro coniuge è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi, ove riconosciuto ai sensi di legge (art. 1 del D.P.R. 31 dicembre 1971, n. 1403).

(2) La cifra tra parentesi è la quota a carico del lavoratore.

B. Comprensivo del contributo addizionale di cui all’articolo 2, comma 28, della legge n. 92/2012, da applicare ai rapporti di lavoro a tempo determinato

I contributi INPS per colf e badanti sono calcolati in percentuale sulla retribuzione effettiva oraria, comprensiva della tredicesima mensilità e del valore convenzionale del vitto e dell’alloggio. La percentuale varia in base al numero di ore di lavoro settimanali e alla fascia di retribuzione oraria. Inoltre, per i contratti a tempo determinato, c’è un contributo addizionale del 1,40% a carico del datore di lavoro, tranne nel caso di sostituzione di lavoratori assenti.

RETRIBUZIONE ORARIAIMPORTO CONTRIBUTO ORARIO
EffettivaConvenzionaleComprensivo quota CUAFSenza quota CUAF(1)
fino a € 9,40€ 8,33€ 1,78 (0,42) (2)€ 1,79 (0,42) (2)
oltre € 9,40
fino a € 11,45
€ 9,40€ 2,01 (0,47) (2)€ 2,02 (0,47) (2)
oltre € 11,45€ 11,45€ 2,45 (0,57) (2)€ 2,46 (0,57) (2)
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali€ 6,06€ 1,29 (0,30) (2)€ 1,30 (0,30) (2)

Contributi colf e badanti: quando pagare?

I contributi si versano ogni trimestre entro le seguenti scadenze:

– dal 1° al 10 aprile per il primo trimestre;

– dal 1° al 10 luglio per il secondo trimestre;

– dal 1° al 10 ottobre per il terzo trimestre;

– dal 1° al 10 gennaio per il quarto trimestre.

Speriamo che questo articolo vi sia stato utile per capire come funzionano i contributi INPS per colf e badanti nel 2024. Se avete domande o dubbi, potete contattarci tramite il nostro sito web o i nostri canali social. Siamo sempre a vostra disposizione per aiutarvi a gestire al meglio i vostri rapporti di lavoro domestico.

Per tutte le info sul rapporto di lavoro domestico, leggi la Guida pratica alla gestione del rapporto di lavoro domestico.

Condividi